Elezioni Politiche - Dom. 25.3.1934 - (932 di Luciana Notarpietro)

Avevano diritto al voto i cittadini maschi iscritti a un sindacato o a una associazione di categoria, i militari in servizio permanente nei corpi armati dello Stato e i religiosi.

In realtà era una sorta di referendum in quanto gli elettori potevano votare SÌ o NO per approvare la lista dei deputati designati dal Gran Consiglio del Fascismo.

La scheda con il SÌ era tricolore, quella col NO era bianca, per cui erano evidenti dall'esterno le intenzioni di voto.

qui di seguito si riporta l'articolo di giornale:
“Le elezioni  In questo Comune si sono svolte tra il massimo entusiasmo dei votanti e di tutto Il popolo.

La mattina del 25 il paese era imbandierato e per le vie lunghi striscioni di tela con la sola scritta Duce.

I Giovani Fascisti al canto degli Inni della Rivoluzione, accompagnati dalla musica, hanno svegliato la popolazione.

Tutti gli scritti al Partito ed alle istituzioni fasciste. In camicia nera, si sono ammassati vicino alla sede del Fascio.

Alle 9 si sono inquadrati, formando una interminabile colonna, con in testa la musica e li Fascio Giovanile e, cantando gli inni fascisti, si sono recati alle urne.

La votazione per tutta la giornata è proceduta animata, tra continue acclamazioni al Duce e tutti senza andare in cabina, a viso aperto, hanno votata la lista nazionale.

Il popolo alla fine della votazione, delirante, ha inneggiato al Duce e con la musica e i Giovani Fascisti in testa ha formato un imponente corteo che ha percorso

 le vie del paese e che si è fermato In piazza Indipendenza, ove ha parlato l'avv. Giovanni Valente.

II corteo si è sciolto inneggiando al Duce e a Starace.”

(fonte:  Gazzetta del  Mezzogiorno del 28.3.1934)

1 2 Guardia municipale Romolo Notarpietro (1879-1943) 4 5 (Sottocapo manipolo della M.V.S.N.) 6 7 8 Luigi Stefano (Milite della M.V.S.N.) 10 11 12 13 14 (Sottufficiale G.F.) 15 Don Pippi Pio (1886-1974) Maresciallo carabinieri Luigi Scarciglia Guardia Municipale Vito Marigliano (Nticchia) (1887-1966) Guardia municipale Antonio Cortese 20 il Podesta' Domenico De Donatis (1868-1937) 22 Pippi Sponsiello (1905-1971) 24 Ins. Fedele Marra 26 27 28 Avv. Giambattista Valente (1883-1959) 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 (Capo Squadra Fasci Giovanili) 55 56 57 (Aiutante in 2^ Fasci Giovanili) 58 59 60 61 62 63 Pantaleo Augenti (Comandate Fasci Giovanili) 65 66 67 68 Francesco Morgante 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79